CONTATTI


PRESSO:
Ragusa

Per Info o iscrizioni: compilare il modulo di contatto a fianco
infoline al numero 339 44 42 385






Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it
Visualizzazione post con etichetta goshindo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta goshindo. Mostra tutti i post

giovedì 23 agosto 2012

L'uso scorretto della nostra muscolatura


"Poi vi è la tensione continua del tutto superflua dei muscoli del nostro organismo. I nostri muscoli sono contratti, anche quando non facciamo niente. Per il minimo lavoro, una parte considerevole della nostra muscolatura entra subito in azione,come se si trattasse di compiere il più grande degli sforzi. Per raccogliere da terra un ago, un uomo consuma tanta energia come per sollevare un uomo del suo stesso peso. Per scrivere una lettera di due parole, sprechiamo una forza muscolare sufficiente a scrivere uno spesso volume. Ma il peggio è che consumiamo la nostra energia muscolare continuamente, anche quando non facciamo niente. Quando camminiamo, i muscoli delle nostre spalle e delle nostre braccia sono tesi senza la minima necessità; quando siamo seduti, i muscoli delle nostre gambe, del collo, del dorso e del ventre, sono contratti inutilmente; anchedormendo, contraiamo i muscoli delle braccia, delle gambe, del viso e di tutto il corpo — e non comprendiamo che in questo continuo stato di tensione per un lavoro che non abbiamo da fare, consumiamo molta più energia che per compiere un lavoro utile e reale, durante la nostra vita".(G.I. Gurdjieff)

giovedì 22 dicembre 2011

Qui e ora e karate do


Il karate do come strumento di pratica quotidiana, come risorsa a cui attingere anche per superare momenti di difficoltà, per ritrovare il proprio centro, equilibrio, e capacità di rimanere nella realtà del qui e ora.

domenica 27 novembre 2011

LEZIONE MULTIMEDIALE DI TAISO - Sensei Giuseppe Mirabella

Preparazione fisica-Stretching per le arti marziali e per le discipline energetiche. Favorisce il riscaldamento e il benessere del corpo e della mente.




venerdì 21 ottobre 2011

Tameshiwari (sull'importanza del colpire)

  
“Il tameshiwari – si deve dire chiaramente – è solo una piccola parte del karate. Si deve allenare non per fare spettacolo, ma per allenare la forza vitale. Facendolo ci si accorge che spesso un colpo apparentemente potente non ha rotto la tavola, mentre un altro colpo che sembrava meno forte ha avuto successo. Ci si chiede perché e si comincia a capire l’importanza del ki, o energia spirituale"   (Hirokazu Kanazawa)

venerdì 14 ottobre 2011

"Il rapporto allievo-Maestro"




Il maestro Zen Taiten Guareschi, che ha così definito il rapporto maestro-allievo:

"...Vorrei fornirti un'altra immagine.. Immagina la capacità di vedere un orizzonte. Innanzitutto la capacità di vedere un orizzonte, perché essa fonda la relazione tra maestro e allievo. Guardando questo orizzonte, uno è un po' più avanti dell'altro, e pur tuttavia sono entrambi molto lontani. Ma sono sempre li a guardare quell'orizzonte, è sempre steso davanti a loro. Da questo punto di vista, il maestro è giusto un po' più avanti. Questo non gli impedisce di essere di fianco al discepolo, anzi, spesso un po' dietro. Il riferimento dell'orizzonte è fondamentale, altrimenti l'insegnante diventa un appiglio, e non c'è orizzonte, né per l'uno né per l'altro."

domenica 2 ottobre 2011

Kata e intenzione



Quando mi alleno in realtà non mi alleno, io infilo una tecnica dopo l’altra nel beccuccio e la succhio come una caramella, come se sorseggiassi a lungo un bicchierino di liquore, finché quella sequenza  in me si scioglie come alcool, si infiltra dentro di me così a lungo che mi sta non soltanto nel cuore e nel cervello, ma mi cola per le vene fino alle radici dei capillari. (parafrasando Bohumil Hrabal)

sabato 24 settembre 2011

L'esercizio dello "Stop"

Un esercizio interessante da fare in gruppo durante l'esecuzione di un kata : A turno ogni praticante ordina uno "stop" a caso, e tutti si bloccano nell'esatta posizione in cui si trovano, e quindi prendere consapevolezza della propria postura; controllare il bilanciamento, percepire quale gamba sta sostenendo la maggior parte del peso, l'allineamento dell'anca, la respirazione, la connessione tra la parte superiore e inferiore del corpo, lo sguardo, la direzione dell'energia. Osservare se la posizione e'stabile o se si e' in disequilibrio. Questo semplice esercizio potra' rimettere in discussione la convinzione di aver padroneggiato un kata.


sabato 20 agosto 2011

Mokuso (contemplazione)


MOKUSOOO!!!

Una parola che si ode in tanti dojo, ruggita quasi come un grido di battaglia. Nella sessione di pratica ciò avviene due volte: all'inizio e, di nuovo alla fine, sempre dopo che gli studenti si sono allineati e quietamente inginocchiati nel dojo. Una volta inginocchiati vi è un breve momento di assestamento in cui i fruscii, i grugniti e l'affanno dovuto allo sforzo si affievoliscono gradualmente , al quale segue un silenzio spezzato da un solo suono che sembra penetrare dritto nel corpo degli astanti, attraversandolo.
MOKUSOOO!!!
Moku, in mokuso, sta per "far tacere". So significa "pensieri". Con mokuso s'intende, comunemente, un momento di meditazione. Il mokuso d'inizio ci dà il tempo di mettere a tacere ogni problema, preoccupazione, ansia o aspettativa provata fuori dal dojo, escludendo tutte queste cose dal corso della nostra pratica. Il mokuso finale ci permette di riemergere, con qualcosa in più da portare con noi al di fuori del dojo!
(parafrasando, ma non tanto, Dave Lowry)

giovedì 11 agosto 2011

Goshin Karate do da Settembre 2011 anche a Caltagirone

GOSHIN KARATE DO - Arte dell’equilibrio...
Un percorso di vita per riscoprire la connessione profonda con l'energia universale , riattivare la forza delle radici che, scendendo più profonde, permettono di arrivare più in alto, e ancora oltre

sabato 25 dicembre 2010

Auguri, Buone Feste!


Auguro a tutti Voi un Natale all'insegna della consapevolezza, un Natale che sia ciò che veramente rappresenta; Il mutamento tra il buio e la luce! Buon Natale, oggi, ogni giorno, adesso!
Dott. Giuseppe Mirabella