Pagine
CONTATTI
Sede centrale: Mirabellacademy- Scuola per lo sviluppo globale dell'individuo,Vico SantaTeresa,10
Ragusa
Per Info o iscrizioni: compilare il modulo di contatto a fianco
infoline al numero 339 44 42 385
Visualizzazione post con etichetta hiroshi shirai. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hiroshi shirai. Mostra tutti i post
giovedì 2 aprile 2015
Se non riesco ad essere delicato, non posso essere forte!
Ospite a DolceAmaro Night su Videomediterraneo. A parlare e dimostrare di Goshin karate do
martedì 25 settembre 2012
CORSO DI KARATE PER BAMBINI - PROGRAMMA: " BULLI ? IO MI DIFENDO
sabato 1 settembre 2012
Etichette:
corso di karate,
goshindo,
hiroshi shirai,
karate corsi a ragusa di arti marziali,
karate per bambini,
meditazione,
psicologia,
sensei. giuseppe mirabella,
zen a ragusa
giovedì 23 agosto 2012
L'uso scorretto della nostra muscolatura
Etichette:
arti marziali,
bullismo,
difesa personale,
fikta,
giuseppe mirabella,
goshindo,
hiroshi shirai,
karate,
karatepsicologia,
khion,
kumite,
meditazione,
mokuso,
sensei. giuseppe mirabella,
stretching
venerdì 15 giugno 2012
MUSHOTOKU
Senza alcuno scopo
e senza cercare alcun profitto!
Con l'unico obiettivo di fare e di fare bene.
Nel modo migliore che mi è possibile.
lunedì 7 maggio 2012
Mai smettere di praticare...
Etichette:
arti marziali,
autodifesa,
difesa donna.shiatzu,
difesa personale,
giuseppe mirabella,
goshindo,
hiroshi shirai,
khion,
kumite,
maestro,
stretching,
taiso,
tameshiwari
domenica 6 maggio 2012
Il karate come stile di vita
Non pensate che il karate si pratichi solo nel dojo! Trasformate ogni cosa in karate, lì risiede la squisita bellezza.
Dojo nomi no karate to omou na Arayuru mono wo karate kaseyo, soko ni myomi ari.
Dojo nomi no karate to omou na Arayuru mono wo karate kaseyo, soko ni myomi ari.
giovedì 22 dicembre 2011
Qui e ora e karate do
Il karate do come strumento di pratica quotidiana, come
risorsa a cui attingere anche per superare momenti di difficoltà, per ritrovare
il proprio centro, equilibrio, e capacità di rimanere nella realtà del qui e
ora.
Etichette:
arti marziali,
autodifesa,
caltagirone,
difesa donna.shiatzu,
difesa personale,
fikta,
giuseppe mirabella,
goshindo,
hiroshi shirai,
karate,
sensei. giuseppe mirabella,
stretching,
taiso,
tameshiwari
domenica 27 novembre 2011
LEZIONE MULTIMEDIALE DI TAISO - Sensei Giuseppe Mirabella
Preparazione fisica-Stretching per le arti marziali e per le discipline energetiche. Favorisce il riscaldamento e il benessere del corpo e della mente.
Etichette:
autodifesa,
bullismo,
counselor,
difesa donna.shiatzu,
difesa personale,
discipline orientali,
dvd,
goshindo,
hiroshi shirai,
maestro,
meditazione,
sensei. giuseppe mirabella,
stretching,
taiso
giovedì 24 novembre 2011
Questa strada ha un cuore?
"Ogni via è soltanto una via. Non è un affronto a voi stessi o ad altri abbandonarla, se è questo che vi suggerisce il cuore. Ma la decisione di continuare quella strada, o di lasciarla, non deve essere provocata dalla paura o dall’ambizione. Osservate ogni strada attentamente e con calma. Provate a percorrerla tutte le volte che lo ritenete necessario. Poi rivolgete una domanda a voi stessi, e soltanto a voi stessi: Questa strada ha un cuore?" (Carlos Castaneda)
Etichette:
arti marziali,
counselor,
difesa donna.shiatzu,
discipline orientali,
giuseppe mirabella,
hiroshi shirai,
kata,
khion,
psicologia,
sensei,
stretching,
tameshiwari,
verità
venerdì 21 ottobre 2011
Tameshiwari (sull'importanza del colpire)
“Il tameshiwari – si deve dire chiaramente – è solo una piccola parte del karate. Si deve allenare non per fare spettacolo, ma per allenare la forza vitale. Facendolo ci si accorge che spesso un colpo apparentemente potente non ha rotto la tavola, mentre un altro colpo che sembrava meno forte ha avuto successo. Ci si chiede perché e si comincia a capire l’importanza del ki, o energia spirituale" (Hirokazu Kanazawa)
Etichette:
arti marziali,
autodifesa,
difesa personale,
fikta,
giuseppe mirabella,
goshindo,
hiroshi shirai,
kata,
khion,
kiai,
kumite,
maestro,
meditazione,
psicologia,
sensei. giuseppe mirabella,
tameshiwari
venerdì 14 ottobre 2011
"Il rapporto allievo-Maestro"
Il maestro Zen Taiten Guareschi, che ha così definito il rapporto maestro-allievo:
"...Vorrei fornirti un'altra immagine.. Immagina la capacità di vedere un orizzonte. Innanzitutto la capacità di vedere un orizzonte, perché essa fonda la relazione tra maestro e allievo. Guardando questo orizzonte, uno è un po' più avanti dell'altro, e pur tuttavia sono entrambi molto lontani. Ma sono sempre li a guardare quell'orizzonte, è sempre steso davanti a loro. Da questo punto di vista, il maestro è giusto un po' più avanti. Questo non gli impedisce di essere di fianco al discepolo, anzi, spesso un po' dietro. Il riferimento dell'orizzonte è fondamentale, altrimenti l'insegnante diventa un appiglio, e non c'è orizzonte, né per l'uno né per l'altro."
Etichette:
arti marziali,
autodifesa,
caltagirone,
fikta,
giuseppe mirabella,
goshin,
goshindo,
hiroshi shirai,
maestro,
meditazione,
mokuso,
psicologia,
sensei,
sensei. giuseppe mirabella,
stretching,
taiso
lunedì 3 ottobre 2011
Karate do passione vitale
Io e il karate . Una passione mai sazia. Lui nutre il mio spirito quando mi sento giù e riesce ad abbassare il volume dei miei pensieri più molesti. Esalta la mia gioia e quando è necessario,la mia, a volte troppa esuberanza. Condivisione costante, nella continua ricerca di un equilibrio tra il sentire e il fare. Attendiamo il momento della pratica quotidiana; un’ora, due ore , a volte quando il tempo ci è tiranno, anche mezz’ora . L’importante è esserci, quotidianamente esserci, non mancare all’appuntamento. Respirare e muoversi lentamente, ma con vigore, accelerare fino a sentire il cuore che batte in testa e pensare di non farcela, quindi zittire quel pensiero dirigendosi al centro, dove esiste la quiete nella tempesta.
Etichette:
arti marziali,
caltagirone,
difesa personale,
giuseppe mirabella,
hiroshi shirai,
khion,
kiai,
kumite,
maestro,
massaggio olistico,
psicologia,
sensei,
sensei. giuseppe mirabella,
shiatzu,
stretching
domenica 2 ottobre 2011
Kata e intenzione
Quando mi alleno in realtà non mi alleno, io infilo una tecnica dopo l’altra nel beccuccio e la succhio come una caramella, come se sorseggiassi a lungo un bicchierino di liquore, finché quella sequenza in me si scioglie come alcool, si infiltra dentro di me così a lungo che mi sta non soltanto nel cuore e nel cervello, ma mi cola per le vene fino alle radici dei capillari. (parafrasando Bohumil Hrabal)
Etichette:
arti marziali,
autodifesa,
difesa personale,
fikta,
giuseppe mirabella,
goshindo,
hiroshi shirai,
khion,
kumite,
maestro,
mokuso,
psicologia,
sensei,
sensei. giuseppe mirabella,
stretching,
taiso
martedì 27 settembre 2011
domenica 25 settembre 2011
CORSO DI KARATE PER BAMBINI - PROGRAMMA: " BULLI ? IO MI DIFENDO...!
Il corso si propone di contribuire alla piena realizzazione della personalità di bambini ( dai 5 anni i sù) e allo sviluppo del corpo nel suo complesso, maturandone la dimensione affettiva ed emotiva attraverso la pratica del Karate, che corrisponde ad una disciplina sportiva ed un esercizio mentale. Esso infatti conduce allo sviluppo dell’equilibrio fisico, psichico ed intellettuale; è divertente e facile da eseguire, rafforza e rilassa il corpo eliminando la fatica fisica e mentale, affina la sensibilità e permette di acquistare e accrescere velocità, abilità, elasticità, concentrazione, morbidezza, eleganza, ed equilibrio. Ilcorso mira, con un intervento particolare a far sì che venga scaricata, con esercizi propedeutici del karate, tutta quella anomala tensione che i bambini assorbono dalle ineducative immagini trasmesse dai media, che ci subissano di scene di violenza e sopraffazione. Il concetto è quello di incanalare le tensioni di violenza date dai vari “Dragon ball” nell’assenata coscienza che qualsiasi movimento fisico ( anche la simulazione di un pugno) non serve a sopraffare gli altri ma a raggiungere un ’armonia con se stessi e quindi una serena e civile interazione con gli altri. Per i bambini portatori di handicap verranno utilizzate delle metodologie (gia’sperimentate con successo) atte a far si’ che il bambino riesca ad alleviare le inevitabilidifficolta’ legate all’handicap ed a conseguire un innalzamento delle capacita’psicomotorie ad iniziare da una particolare cognizione del corpo e dell’equilibrio facendo loro “sentire” ogni singolo movimento che verra’ poi istintivamente “memorizzato” con notevoli benefici, anche in termini di autostima.
Concludendo teniamo a precisare che le lezioni saranno tenute dal Maestro Giuseppe Mirabella, tecnico riconosciuto dalla FIKTA Fed. Italiana Karate Tradizionale.
Per info mirabellagiuseppe@hotmail. com
Contatto Immediato al 339.44.42.385
Concludendo teniamo a precisare che le lezioni saranno tenute dal Maestro Giuseppe Mirabella, tecnico riconosciuto dalla FIKTA Fed. Italiana Karate Tradizionale.
Per info mirabellagiuseppe@hotmail.
Contatto Immediato al 339.44.42.385
—
Etichette:
arti marziali,
autodifesa,
bambini,
bullismo,
caltagirone,
goshin,
hiroshi shirai,
karate,
kata,
khion,
kumite,
maestro,
sensei,
sensei. giuseppe mirabella
Il karateka; un uomo migliore
La pratica sincera del Karatedo rende il praticante piu': Audace, Libero, Vitale, Forte e stabile, Nobile, Bello perche' consapevole, Naturale e spontaneo, Elegante e generoso.Goshin karate do

sabato 24 settembre 2011
L'esercizio dello "Stop"
Un esercizio interessante da fare in gruppo durante l'esecuzione di un kata : A turno ogni praticante ordina uno "stop" a caso, e tutti si bloccano nell'esatta posizione in cui si trovano, e quindi prendere consapevolezza della propria postura; controllare il bilanciamento, percepire quale gamba sta sostenendo la maggior parte del peso, l'allineamento dell'anca, la respirazione, la connessione tra la parte superiore e inferiore del corpo, lo sguardo, la direzione dell'energia. Osservare se la posizione e'stabile o se si e' in disequilibrio. Questo semplice esercizio potra' rimettere in discussione la convinzione di aver padroneggiato un kata.
venerdì 23 settembre 2011
Tecniche a mano aperta e kumite kime waza.
Etichette:
arti marziali,
autodifesa,
caltagirone,
difesa personale,
discipline orientali,
hiroshi shirai,
karate,
maestro,
massaggio olistico,
meditazione,
mokuso,
psicologia,
sensei. giuseppe mirabella
lunedì 19 settembre 2011
Fare per ricordare ( ovvero mai smettere di praticare)

Secondo le più recenti teorizzazioni i ricordi sarebbero "stoccati" sotto forma di tracce mnestiche, di frammenti (odori, suoni, dettagli visivi) ampiamente distribuiti nel cervello, ma collegati fra loro; basterebbe la riattivazione di uno solo di questi frammenti per rendere nuovamente "disponibile" un ricordo, magari dimenticato da tempo.
E' quello che accade a Proust con i biscotti ne "Alla ricerca del tempo perduto"e che accade a tutti noi quando, per esempio, annusando un certo profumo ricordiamo una persona o un luogo del passato.
Un gruppo di ricercatori della Florida State University ha scoperto che ancheassumere una posizione del corpo nello spazio che "riproduce" quella che avevamo durante l'evento può aiutarci a ricordarlo in maniera più rapida e più accurata.
In altre parole, coerentemente con la nozione di embodied cognition(cognizione "incarnata"), poichè un evento cognitivo viene processato dal cervello anche nelle sue componenti propriocettive e motorie, è ragionevole attendersi che il suo ricordo diventi più semplice se riattiviamo queste componenti assumendo una posizione del corpo simile a quella che avevamo al tempo dell'esperienza originaria.
Etichette:
arti marziali,
autodifesa,
discipline orientali,
hiroshi shirai,
karate,
maestro,
meditazione,
mokuso,
sensei. giuseppe mirabella,
stretching,
taiso
Iscriviti a:
Post (Atom)